Il Notaio

Il Notaio Paola Risi, dopo la maturità classica conseguita con la votazione di 100/100 e la laurea in giurisprudenza conseguita a 24 anni con la votazione di 110 e lode, ha ottenuto all'età di 27 anni il titolo di Avvocato superando le prove orali con il massimo dei voti. A 29 anni ha superato le prove del concorso notarile ed è stata nominata Notaio in Sassuolo.

Il Notaio è un pubblico ufficiale e al tempo stesso un libero professionista altamente specializzato, selezionato tramite rigoroso concorso pubblico ed è costantemente sottoposto alla vigilanza della Pubblica Amministrazione (Ministero della Giustizia e Agenzia delle Entrate). 

SICUREZZA

Il Notaio è tenuto per legge ad effettuare tutti i controlli per garantire, sotto la propria responsabilità civile, penale e disciplinare, che l'atto notarile sia valido, conforme alla legge e che gli effetti giuridici voluti non siano pregiudicati da vincoli o diritti di terzi come ipoteche o pignoramenti. In Italia il contenzioso riguardante gli atti notarili è nell'ordine dello 0,002%-0,005%: se pensi che evitare l'intervento del Notaio ti faccia risparmiare, ricorda che il costo di un processo è molto più elevato del compenso del Notaio e comporta, oltreché una netta perdita economica, dei danni non patrimoniali non calcolabili (in termini di stress, perdita di tempo, incertezza prolungata sull'esito del giudizio etc.)

IMPARZIALITA'

Il Notaio si distingue dagli altri liberi professionisti perché è tenuto per legge ad operare con imparzialità, terzietà ed indipendenza. A differenza dell'avvocato, quindi, che tutela esclusivamente gli interessi del proprio assistito in contrapposizione a quelli dell'altra parte, il Notaio, in qualità di pubblico ufficiale, opera in una posizione di equidistanza dagli interessi delle parti ed è tenuto a consigliare la soluzione giuridica più equilibrata per salvaguardare la posizione di tutti.





EFFICACIA LEGALE

L'atto notarile è dotato di una particolare efficacia che lo distingue dagli atti redatti da tutti gli altri professionisti. La legge conferisce all'atto notarile, infatti, la Pubblica Fede: ciò che è attestato nell'atto notarile, in quanto dichiarato o accaduto innanzi al Notaio pubblico ufficiale, è incontestabile, tanto che tutti, perfino il Giudice, devono considerarlo vero. Pertanto, se vuoi essere sicuro di stipulare un atto inattaccabile, rivolgiti al Notaio.






Contatti

Per appuntamenti ed informazioni non esitare a contattarci.

 

Tel. 0536/1856410

Tel. 0536/812458

E-mail: info@notaiorisi.it

 

SASSUOLO (MO)

VIA XXIII APRILE 1945 N. 4

PRIMO PIANO

Lo stabile è dotato di ascensore. E' possibile parcheggiare comodamente in prossimità dell'ufficio nel parcheggio gratuito situato in Piazza della Libertà o nel parcheggio a strisce blu situato in Piazza dei Martiri Partigiani.

Cosa facciamo

Lo Stato, dopo aver selezionato i Notai tramite il concorso pubblico nazionale, delega agli stessi le operazioni giuridiche che costituiscono tappe fondamentali nella vita di ogni cittadino: casa, famiglia ed impresa. Spesso le persone che si rivolgono al Notaio pensano che costui sia un mero esecutore materiale di un accordo già raggiunto privatamente o con l'ausilio di altri professionisti. Nulla di più sbagliato: dal Notaio bisogna andare prima di tutto, prima di assumere impegni e prima di pagare alcunché. Il Notaio è appositamente formato per aiutarti a costruire un accordo equilibrato, a superare eventuali ostacoli che tu non puoi vedere evitando spiacevoli conseguenze.

 

CASA

L’acquisto di una casa è certamente una delle operazioni economiche più importanti nella vita di una persona e per tutelare al meglio i cittadini, lo Stato richiede che il contratto sia stipulato da un Notaio, pubblico ufficiale imparziale e specializzato sulla materia. ll Notaio, infatti, interviene per legge in posizione di terzietà e indipendenza rispetto a venditore e acquirente, garantendo che l’acquisto dell’immobile avvenga nel rispetto di tutte le norme di legge. Per saperne di più, clicca qui.

SOCIETA'

Come costituire una società? Quale tipologia risponde meglio agli scopi da raggiungere? È consigliabile rivolgersi per tempo al Notaio per programmare la nascita e la vita di un’impresa. Con l’aiuto del Notaio è possibile capire quale tipo di società risponde meglio alle proprie esigenze, sia sotto il profilo organizzativo, sia delle responsabilità e degli scopi da raggiungere. Inoltre puoi rivolgerti al Notaio nella fase del passaggio generazionale della tua impresa, per assicurare un futuro solido alla realtà imprenditoriale da te costruita. Per saperne di più, clicca qui.

SUCCESSIONI

Grazie alla sua preparazione specifica in materia, il Notaio può aiutarti a compiere le scelte più adeguate per affrontare una successione senza rischi ed evitare futuri dolorosi contenziosi familiari. Rivolgiti al Notaio se hai bisogno di fare testamento, di pubblicare un testamento, di accettare o rinunciare ad una eredità, di compilare e presentare una dichiarazione di successione o di presentare un ricorso per certificato ereditario.

FAMIGLIA

Rivolgiti al Notaio per trovare la migliore regolazione patrimoniale e personale della tua convivenza o unione civile, per modificare l regime patrimoniale del tuo matrimonio, per donare beni o denaro ad una persona a te particolarmente cara o per garantire un futuro solido e sicuro ad un tuo familiare con disabilità.

CONSULENZA ED ALTRI AMBITI

Il Notaio si occupa di stipulare anche procure generali e speciali e loro revoca; atti di notorietà e dichiarazioni sostitutive di notorietà; protesti di cambiali e assegni; relazioni ipocatastali relative a immobili; ricorsi di volontaria giurisdizione; atti delegati dall'autorità giudiziaria. Inoltre quando devi concludere un contratto per il quale non è richiesto l'intervento del Notaio, puoi comunque rivolgerti al nostro Studio se vuoi ricevere una consulenza giuridica e fiscale altamente qualificata, caratterizzata dall'imparzialità che contraddistingue il ruolo del Notaio. 

ATTI SUL TAVOLARE

Il Notaio Paola Risi nel corso della sua formazione ha acquisito anche specifiche competenze pratiche nel sistema tavolare. Pertanto puoi rivolgerti al nostro studio anche se devi stipulare un atto avente ad oggetto beni immobili situati nei territori in cui vige il sistema tavolare (Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia principalmente). 

Costi dell'atto notarile

Solo una piccola parte di quanto versi al Notaio costituisce il suo guadagno. Infatti il costo dell’atto notarile comprende non solo l'onorario per l'attività professionale del notaio, ma soprattutto l’ammontare delle imposte, delle tasse e degli oneri dovuti per le attività che per legge il Notaio deve svolgere prima e dopo la stipula. Per conoscere il costo dell'atto notarile che devi stipulare, contattaci.

IMPOSTE E TASSE

Il Notaio riscuote, senza alcun costo per lo Stato, e sotto la propria responsabilità, le imposte a carico del cliente che sono dovute per ogni singolo atto e che spesso ammontano ad oltre il 60/70% di quanto versato al Notaio. Inoltre, essendo il Notaio responsabile di imposta, anche ove il cliente non lo abbia pagato, egli è tenuto a versare per intero l'ammontare delle imposte nelle casse dello Stato con risorse proprie. Grazie ai Notai l'erario riceve annualmente (e senza alcuna spesa per commissioni o aggio) un gettito di imposta pari a svariati miliardi di euro.

ONORARIO

A dispetto di quanto generalmente si pensi, l'onorario notarile è spesso inferiore a quello richiesto da altre categorie professionali in settori analoghi; spesso i clienti sono tratti in errore dal fatto che la somma dovuta al Notaio comprende, a differenza delle parcelle richieste dagli altri professionisti, anche le imposte dovute per conto del cliente allo stato. Basti pensare che l'onorario del Notaio è in media pari ad 1/6 della provvigione dell'agenzia immobiliare. 

ONERI

Per garantire un'alta efficienza del suo operato, la massima sicurezza per i clienti, nonché l'esecuzione in tempi rapidi delle formalità successive alla stipula di un atto, il Notaio deve effettuare investimenti molto costosi per software e tecnologie all'avanguardia e sostenere spese elevate per eseguire tutti i controlli e le visure necessarie. L'onorario del Notaio pertanto deve tenere conto di queste spese: onorari troppo bassi potrebbero nascondere errori di calcolo o procedure operative poco consone o sbrigative.

Forse non sai che...

La figura del Notaio è spesso oggetto nell'immaginario collettivo di credenze e luoghi comuni. Facciamo chiarezza... se vuoi saperne di più, clicca qui.

 

IL NOTAIO METTE SOLO UNA FIRMA?

La firma dell'atto notarile non è che la conclusione di una serie di controlli capillari e di problemi giuridici risolti grazie alle competenze maturate dal Notaio in anni di studio rigoroso. Gli atti notarili, inoltre, non sono dei moduli prestampati che il Notaio deve solo riempire e firmare: l'atto notarile è uno strumento molto duttile che va "costruito" sulle esigenze delle parti, che il Notaio deve interpretare e tradurre in un testo giuridico conforme alla legge. 

SOLO I FIGLI DI NOTAIO POSSONO DIVENTARE NOTAI?

Oltre l'82% dei Notai non è figlio di Notaio. Per diventare Notaio è necessario superare uno dei più selettivi concorsi pubblici, che si tiene annualmente a Roma, sotto la diretta gestione del Ministero della Giustizia. A riprova di quanto detto, il Notaio Paola Risi non è figlia di Notaio né tra i suoi parenti vi sono Notai.

NEI PAESI ANGLOSASSONI COMPRARE CASA COSTA MENO?

Il sistema anglosassone (USA e Regno Unito) è tutt'altro che economico: non essendovi una figura terza ed imparziale come quella del Notaio, le parti devono pagare ognuna il proprio avvocato che le assista nell'acquisto (e non un unico Notaio) e stipulare costosissime polizze assicurative che coprano i rischi legati alla mancanza del controllo notarile. Tale sistema si basa su una risoluzione a posteriori, in via giudiziale, di eventuali controversie; il Notaio invece ha la funzione di evitare le controversie, prevenendo gli errori.

IL PASSAGGIO DAL NOTAIO E' UN IMPEDIMENTO ALLE IMPRESE?

Il passaggio dal Notaio è garanzia di corretta costituzione delle società. Grazie all'abolizione nel 2000 del controllo omologatorio del Tribunale e la conseguente assunzione da parte del Notaio della relativa responsabilità, in Italia "impresa in un giorno" è realtà.












SE IL NOTAIO SBAGLIA NON PAGA?

Il Notaio è sottoposto a costanti controlli da parte della Pubblica Amministrazione al fine di assicurare ai cittadini la bontà del suo operato. Il Notaio risponde del suo operato civilmente, penalmente e disciplinarmente; il Notariato è stata la prima categoria professionale a stipulare nel 1999 un'assicurazione professionale obbligatoria per tutti i Notai ed attualmente tutti i Notai, per poter lavorare, devono essere dotati di copertura assicurativa secondo gli standard richiesti dal Consiglio Nazionale del Notariato.







IL NOTAIO ESISTE SOLO IN ITALIA?

Il Notaio è presente in 86 paesi del mondo tra cui Cina, Giappone, Russia, nonché in 22 dei 28 stati membri dell'UE (tra cui Germania e Francia). Il sistema del notariato latino copre il 60% della popolazione mondiale. I paesi in cui il Notaio non è presente con le funzioni che conosciamo in Italia, come ad esempio i paesi anglosassoni, sono caratterizzati da una grande efficienza e celerità dei processi: in quei sistemi si "curano" a posteriori, tramite il processo, i danni causati da contratti non stipulati dal Notaio. Il nostro sistema invece è improntato alla regola "prevenire è meglio che curare": onde evitare di lasciare in sospeso per i lunghi anni del processo le posizioni giuridiche delle parti, è necessario rivolgersi al Notaio che previene ed evita l'intervento del Giudice garantendo la sicurezza dei traffici giuridici.